
PRATICA FILOSOFICA E CINEFORUM ON LINE
PRATICA FILOSOFICA E CINEFORUM ON LINE
(attenzione: leggere in calce “Collegamento in piattaforma e visione film”)
1 - CINEMA E RIFLESSIONE FILOSOFICA
2 - IL TESTO FILMICO
3 - FACILITAZIONE
4 - FINALITÀ
5 - PROGRAMMA
6 - COLLEGAMENTO IN PIATTAFORMA E VISIONE FILM
7 – PROFILO DEL CURATORE
*
1-CINEMA E RIFLESSIONE FILOSOFICA
La “Pratica filosofica di comunità” (o Philosophy for Community-acronimo P4C) è una pratica del filosofare centrata sulla "comunità di ricerca". In quanto tale, si sviluppa in un particolare setting di cui è responsabile un "facilitatore" adeguatamente formato. Solitamente si avvale di specifici materiali. Racconti in forma dialogica, definiti testi pretesto, in cui i protagonisti, bambini, adolescenti, adulti, animali dialogano su problemi e questioni di natura filosofica: il valore della vita, il pensiero, il rapporto mente-corpo, la verità, la giustizia, aspetti emergenti dell’esperienza di ogni individuo, domande le cui parziali risposte provano a dare un senso etico/valoriale alla nostra esistenza.
2-IL TESTO FILMICO
Nel caso del progetto che presentiamo utilizzeremo dei testi multimediali (film) adottando un modello metodologico di riferimento ispirato alla "comunità di ricerca". Nel gruppo dei partecipanti è possibile costruire un percorso comune attraverso il confronto dialogico e l'articolazione di procedure euristico-riflessive in riferimento ai temi ed ai problemi/spunti di riflessione che emergeranno dagli interventi dei presenti.
3-FACILITAZIONE
Città Filosofica farà da "facilitatore" del processo di ricerca seguendo e stimolando attraverso l'uso di domande aperte, interventi di chiarificazione, approfondimento, ricerca di criteri procedurali comuni e condivisibili senza mai orientare il gruppo verso un obiettivo diverso da quello regolativo di fondo: la fedeltà allo spirito della ricerca e dell'indagine, necessariamente aperta, dinamica e virtualmente interminabile. Il collegamento avrà la durata di circa un’ora.
4-FINALITÀ
In generale il progetto persegue l'obiettivo su cui si fonda il nostro sodalizio, quello di fornire un arricchimento culturale e concettuale e, soprattutto, quello di migliorare le abilità specifiche della comprensione, dell'analisi, della soluzione dei problemi, della valutazione critica delle situazioni. Nello stesso tempo, trasformando sempre più il collettivo in "comunità di ricerca", favorisce lo sviluppo della dinamica di gruppo e, quindi, orienta in senso positivo la crescita socio-affettiva della comunità.
5-PROGRAMMA
16 febbraio 2021
Riflessione a partire da STILL LIFE di Uberto Pasolini (2013)
2 marzo 2021
Riflessione a partire da L’ALBERO DI ANTONIA - di Marleen Gorris (1995)
16 marzo 2021
Riflessione a partire da LA PAROLA AI GIURATI di Sidney Lumet (1957)
30 marzo 2021
Riflessione a partire da ADALINE - L’ETERNA GIOVINEZZA di Lee Toland Krieger (2015)
6-COLLEGAMENTO IN PIATTAFORMA E VISIONE FILM
L’attività partirà ogni volta alle ore 18:15. Il collegamento in piattaforma google meet sarà possibile dalle ore 18:00. Dopo le 18:15 ci sarà solo un piccolo margine di tolleranza per l’ingresso di eventuali ritardatari.
Bisogna inviare entro le 12:00 del giorno precedente l’incontro la prenotazione a partecipare con una mail all’indirizzo cittafilosofica@gmail.com. Si può utilizzare con il copia/incolla questa formula riempiendo gli spazi vuoti:
********
Il/La sottoscritto/a ______________________________chiede di partecipare all’attività intitolata “Pratica filosofica e cineforum on line ” organizzato da “Città filosofica” di martedì _____________ p.v. dalle ore 18:15 fino alle 19:30 circa. Mail di riferimento in indirizzo (oppure__________________________________________)
********
Il meeting on line avrà cadenza quindicinale e dovrà essere preceduto dalla visione del film da cui prende le mosse la riflessione. La fruizione della pellicola avverrà in forma privata: sarà cioè cura dell’interessato procurarsi e vedere il film. A tale proposito saranno forniti suggerimenti (link) per ottenere una comoda visione delle pellicole dopo il download o in streaming.
7 – PROFILO DEL CURATORE
GIORGIO MANNUCCI - Si laurea in lettere (con indirizzo artistico) nel 1979. Giovanissimo tiene una docenza presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara sulla cattedra di Storia dell’Arte. Fa parte del team pedagogico che negli anni Settanta progettò e introdusse negli asili nido del Comune di Livorno la strutturazione degli spazi e delle attività secondo la scuola francese di Bernard Aucouturier. Prima di accedere alla scuola media in qualità di docente di lettere, dove si occupa di istruzione agli adulti (scuola carceraria), fa esperienza come maestro elementare. Per quanto riguarda il mondo della celluloide si è formato come operatore cinematografico presso l'università di Siena con Mario Argentieri, Gianni Rondolino, Lino Miccichè e Vito Zagarrio, per poi, lungo l’arco degli anni, avere esperienze in diversi contesti cittadini: membro del Consiglio Direttivo del Cinema D'Essai di Ardenza, consigliere presso il Cinema " Il Grattacielo" e Operatore del Circuito Regionale Toscano del cinema. È facilitatore in P4C. Vice-presidente di “Città filosofica” dalla fondazione. Dal 2019 è in pensione.